Roll rovesciato tonno, salmone, avocado: ricetta

uramaki tonno salmone avocadoQuando parliamo di Uramaki o California Roll facciamo riferimento a uno dei tipi di sushi che non rientrano nella tradizione giapponese.

Si tratta, infatti, di un sushi nato negli USA. Il mix di ingredienti, e di sapori, è quindi molto differente. Proprio il gusto complessivo doveva adattarsi alle abitudini alimentari del popolo americano, decisamente diverse da quelle giapponesi. In Italia si sono diffusi molto proprio per gli stessi motivi.

Oggi vi presentiamo una ricetta molto gustosa, uno dei roll che senza dubbio hanno avuto più successo. Stiamo parlando del roll rovesciato con tonno, salmone e avocado.

Lo chiamiamo rovesciato perchè l’alga nori non è all’esterno del roll. Al contrario contiene gli ingredienti all’interno del roll.

Come sempre trovate la lista completa degli ingredienti e tutti i passaggi da seguire. Inoltre in fondo all’articolo un video tutorial che spiega la tecnica per creare i roll rovesciati.

Vi ricordiamo, infine, il nostro approfondimento con gli 8 consigli per fare sushi a casa.

Indice dei Contenuti
Ingredienti per 4 persone (2 rotoli da tagliare in 16 pezzi)
Roll tonno crudo e avocado: come prepararli
Guarnizione esterna e consigli

Ingredienti per 4 persone

Nella scheda sotto potete trovare tutti gli ingredienti per preparare questi roll davvero molto belli da vedere.

Roll Rovesciato Uramaki CalfiorniaIngredienti (4 persone)
Riso shari350 g
Avocadon.1
Tonno fresco100 g (in trancio di spessore 1 cm)
Salmone fresco100 g (in trancio di spessore 1 cm)
Alga Norin.2 fogli
Wasabiquantità secondo il gusto
Salsa di soiaper intingere sushi

Per il tonno potete scegliere quello che preferite. Da quello magro, di colore più rosso, all’otoro più grasso e pregiato. Ricordate che se per il primo non avrete problemi a trovarlo in pescheria per l’altro la ricerca sarà molto più complicata. La cosa importante è che il trancio di tonno abbia uno spessore di almeno 1 cm. Questo consentirà di poterlo lavorare senza problemi.

Lo stesso vale per il salmone, scegliete un trancio da 1 cm di spessore. Assicuratevi che non abbia lische o spine. Se vi servite a una pescheria di fiducia chiedete tonno e salmone di qualità sashimi.

L’avocado deve essere duro e maturo. Per sceglierlo controllate il colore, deve essere verde scuro.

Per preparare questi roll assicuratevi di avere il makisu (tradizionale tappetino giapponese). Potete scegliere sia la variante in bambù (come vuole la tradizione) che quella in silicone.

Infine tenete sul vostro banco di lavoro una ciotola con acqua fredda. Vi servirà per bagnare le dita prima della lavorazione del riso. In questo modo non si incollerà alle mani e potrete creare i roll senza problemi.

Roll rovesciato con tonno, salmone e avocado: come prepararli

Vediamo come procedere e quali sono i passaggi da seguire. Per quanto riguarda il riso vi invitiamo a leggere il nostro approfondimento su come preparare riso per il sushi.

  • Tagliate le strisce di salmone tagliando il trancio in direzione della sua lunghezza. Queste devo essere di circa 1 cm. Dovete ottenere 2 strisce dal trancio di salmone che avete a disposizione. Se la lunghezza del trancio non lo consente potete tagliare un numero maggiore di strisce di lunghezza inferiore;
  • Tagliate il tonno, ripetendo lo stesso procedimento fatto con il salmone. Obiettivo anche in questo caso è ottenere 2 strisce di circa 1 cm di diametro;
  • Prendete l’avocado e tagliatelo esattamente a metà. Togliete il nocciolo interno aiutando con un coltello. Eliminate la buccia esterna e affettate l’avocado in direzione della sua lunghezza. Otterrete una serie di strisce di avocado di dimensioni crescenti;
  • Posizionate un foglio di alga nori sul Makisu. In questo caso non importa se il lato lucido è posizionato verso il basso. L’alga nori, infatti, servirà per contenere gli ingredienti all’interno;
  • E’ arrivato il momento di mettere il riso sul foglio di alga appena stesso. Bagnate le mani per rendere l’operazione più semplice. Il riso deve essere disteso in modo uniforme, senza formare grumi. Importante è lasciare libero dal riso la parte bassa del foglio di alga. In particolare devono essere tenuti liberi 3 – 4 cm. Questo è necessario per creare i roll;
  • Adesso è il momento di capovolgere il foglio di alga con il riso. Prendete il lato sinistro con entrambi le mani e con movimento uniforme capovolgete il foglio. Il riso dovrà essere sulla parte inferiore, a contatto con il makisu. E’ questo il passaggio più complicato per creare i roll rovesciati;
  • Posizionate la striscia di tonno nella parte bassa del foglio, dove non è presente il riso. Fate lo stesso posizionando le strisce di avocado e una striscia di salmone. Importante, lo ripetiamo, è che sia tutto posizionato nell’area lasciata in precedenza vuota dal riso. Se preferite i gusti forti questo è il momento per aggiungere eventualmente il wasabi;
  • Create il roll, arrotolando il foglio. Per capire esattamente la tecnica guardate il video tutorial qua sotto. La pratica vi aiuterà a creare roll sempre migliori. Come consiglio vi diamo quello di tenere fermi gli ingredienti interni con gli indici delle mani. Ogni volta che arrotolate assicuratevi che il tappettino sia ben stretto. Questo consentirà di non avere spazi vuoti tra il foglio e gli ingredienti interni;
  • Posizionate il roll appena preparato su un tagliare asciutto. Tagliate ogni rotolo in 8 pezzi con un coltello affilato e umido.

Qua sotto il Video tutorial che abbiamo selezionato per spiegare la tecnica del sushi roll rovesciato. Il Video è in lingua inglese ma capirete bene tutti i passaggi (così come è importante capire la tecnica indipendentemente dagli ingredienti).

Guarnizione esterna e consigli

Questi roll sono belli da vedere ed è importante la guarnizione esterna. Il consiglio che vi diamo è di utilizzare il Tobiko, ossia le uova di pesce volante. Hanno un gusto molto buono e sono particolarmente belle da vedere.

In alternativa potete utilizzare semi di sesamo tostato. Sicuramente sono più facile da trovare, anche nei comuni supermercati, e assicurano un ottimo aspetto per gli occhi.

Per tagliare i rotoli assicuratevi di avere un coltello molto affilato. Dopo aver tagliato ogni pezzo bagnate il coltello, in modo che il taglio sia più semplice. In questo modo eviterete che il riso si attacchi al coltello. Prima di tagliarli coprite i rotoli con un panno umido. Non si perderà la consistenza del riso.

Se volete entrare in contatto con altri appassionati di Sushi il consiglio è di iscrivervi al gruppo privato Facebook “Io Faccio Sushi!”. Troverete consigli, idee, ricette e potrete condividere foto e video del sushi preparato con le vostre mani!

Inserisci il tuo commento

Sono Alessandro e non sono un “normale” appassionato di Sushi, anzi (devo essere sincero!) all’inizio odiavo il Sushi. Proprio così, il suo sapore proprio non mi convinceva. Questo almeno all’inizio. Perchè se l’amore per il Sushi non è nato fin da subito quando è “esploso” non mi ha più abbandonato. Da quel momento ho voluto sperimentare i diversi sapori della tradizione giapponese (non soltanto legati al Sushi!) e soprattutto ho sempre più desiderato di preparlo con le mie mani. Per questo motivo negli ultimi anni mi sono messo alla ricerca dei migliori blog per provare ricette da fare a casa. Ho affinato la mia tecnica e di certo ho ancora molto da imparare! Ho deciso di aprire Sushiacasa per condividere tutto quanto ho imparato! Oltre a questo ho aperto il gruppo Facebook “Io Faccio Sushi!” con un obiettivo ambizioso quanto semplice: creare il gruppo di appassionati sushi più grande in Italia! Condivido i contenuti del sito anche sulla pagina FB ufficiale “Sushiacasa.it”.